Il panorama degli investimenti in Italia conferma la sua vivacità, con operazioni che spaziano dal digitale all’energia, evidenziando trend trasversali: fondi internazionali alla ricerca di eccellenze tech, grandi player energetici in riassetto strategico e scale-up in espansione aggressiva.
Questa settimana, le transazioni più significative riflettono un mercato in evoluzione, dove l’ottimizzazione di portafoglio e la crescita tramite M&A restano driver chiave. Ecco i dettagli delle operazioni più rilevanti:
- Bain Capital sbarca in Italia acquisendo il 65.3% di Namirial (unicorno della digital identity) da Ambienta SGR per 718,3 milioni. Closing previsto entro giugno: la crescita è nel cross-selling con le altre partecipate del fondo.
- Eni ottimizza il portafoglio upstream vendendo a Vitol partecipazioni chiave in Costa d’Avorio e Nigeria. L’operazione, seguita da Lazard per il sell-side, rientra nella strategia di razionalizzazione degli asset del gruppo energetico.
- Bending Spoons acquisisce Komoot, piattaforma leader nel settore delle mappe outdoor. L’operazione rafforza il portafoglio di Bending Spoons nel mercato digitale.
Questo e molto altro in questa edizione di M&A Teaser Italia.
Trasferimenti
- Federico Benincasa è il nuovo equity partner di Weigmann Studio Legale.
- Giulio Fazio entra in Lexia come partner dopo l’esperienza in Enel.
- Equita Group sceglie un modello a due: Luigi De Bellis e Simone Riviera nominati co-DG. La sfida? Guidare la crescita dell’investment banking indipendente italiano.
- Fivers amplia la practice energy & infrastructure con Maria Teresa Solaro come nuova partner.
- Stefano Vecchi (già CEO Banca Investis) raddoppia: diventa Head of Asset Management e CEO di Syphonia SGR. Doppio ruolo per guidare la svolta negli investimenti alternativi.
- Fabio Ronga è stato nominato CEO di Allshares per rafforzare la leadership nel settore equity.
- Hines entra in Europa con Hines Private Wealth Solutions, guidata da Eugenio Cicconetti.
- Fulvia Lucantonio è stata nominata segretaria generale di ACEPI.
- Il nuovo amministratore delegato di Ethica NextInfra Advisory è Roberto Segantin.
- Tyche Bank ha nominato Stefano Pelloni nuovo chief operating officer (COO).
- Claudio Moro nominato nuovo amministratore delegato di Mooney Group. Il manager avrà il compito di guidare la crescita della fintech specializzata nei pagamenti digitali e nei servizi finanziari.
Global trends
- Christine Lagarde, presidente della BCE, prevede una crescita economica modesta ma costante per l’Eurozona: +0,9% nel 2025, +1,2% nel 2026 e +1,3% nel 2027. Nonostante le incertezze globali, l’inflazione dovrebbe stabilizzarsi al 2%, con politiche monetarie prudenti per sostenere la ripresa. Un quadro che richiede cautela, ma lascia spazio a un ottimismo cauto.
- I dazi USA potrebbero avere impatti significativi sull’Italia, con oltre 3.000 imprese vulnerabili, secondo l’Istat. Settori come l’automotive e l’agroalimentare sono i più esposti, con rischi per export e occupazione. Una situazione da monitorare con attenzione.
- Confindustria ha presentato 10 raccomandazioni per accelerare l’economia circolare in Europa, con l’obiettivo di ridurre i rifiuti del 50% entro il 2030. Un piano che punta su innovazione, collaborazione pubblico-privata e nuovi modelli di business sostenibili.
-
Anno record per il private equity e venture capital in Italia, nel 2024, con una raccolta di fondi che ha raggiunto i 7 miliardi di euro (+77% rispetto al 2023). Gli investimenti sono saliti a 15 miliardi (+83%), trainati da startup e scale-up innovative, soprattutto nei settori tech e green. Un segnale forte per il mercato italiano, che si conferma sempre più attraente per gli investitori internazionali.
- Le donne sono al centro delle migliori performance negli investimenti in Europa: i fondi gestiti da team femminili hanno registrato un rendimento medio del 12% nel 2024, superando la media del mercato. Un dato che conferma il valore della diversità di genere nel settore finanziario e spinge verso una maggiore inclusione.
-
Il mercato italiano del Supply Chain Finance nel 2024 mostra una sostanziale stabilità, con un potenziale crescita tra lo 0,5% e il 3%, raggiungendo un valore compreso tra 594 e 599 miliardi di euro di crediti commerciali. Dopo un +6,3% nel 2023 (596 miliardi), il settore è influenzato da evoluzioni normative e tecnologiche, in uno scenario macroeconomico più stabile caratterizzato dall’aumento dei tassi di interesse.
- Nel 2024 il mercato del private debt in Italia ha raccolto 1,4 miliardi di euro, con investimenti per 5 miliardi. Secondo i dati di AIFI (Associazione Italiana del Private Equity, Venture Capital e Private Debt) il settore continua a crescere e questo riflette l’alta domanda di investimenti alternativi in un contesto economico che spinge sempre più gli investitori a cercare opportunità fuori dai tradizionali mercati azionari e obbligazionari.
- Trump valuta dazi del 25% sulle auto non americane, colpendo in particolare le case europee. Stellantis tra i gruppi più penalizzati, con possibili impatti sul mercato UE e sulle esportazioni italiane. Il settore auto trema di fronte a nuove tensioni commerciali.
- Deloitte lancia l’allarme: declino demografico, intelligenza artificiale e reskilling ridefiniranno i modelli di business globali. Le aziende dovranno adattarsi rapidamente a un mercato del lavoro in trasformazione, investendo in nuove competenze.
Deal Tracker
Bancario/Assicurativo
Landscape
- Generali lancia Lion River Capital Partners SGR (doppia sede Milano-Trieste) per gestire fondi PE. La strategia: capitalizzare su private debt e equity nel mercato mid-cap.
- NB Aurora lascia Piazza Affari per trasformarsi in Aurora Growth Capital, un fondo semi-liquido evergreen. La nuova struttura permetterà investimenti a lungo termine nel private equity, offrendo maggiore flessibilità agli investitori istituzionali e privati.
- La Banca Popolare di Sondrio potrebbe presto diventare il terreno di uno scontro tra BPER e Unipol. Dopo l’OPA lanciata da BPER per acquisire il controllo, Cimbri ha fatto sapere di “valutare con attenzione ogni opzione pur di tutelare i propri interessi” nella banca lombarda, lasciando intendere la possibilità di una contro-OPA.
- Banco BPM conferma l’OPA su Anima Holding, proseguendo anche senza il via libera al Danish Compromise. Il CdA ribadisce la strategia di rafforzamento nel risparmio gestito, mentre il mercato valuta le implicazioni di un’operazione che potrebbe ridefinire gli equilibri nel settore.
- Generali, Mediobanca e Caltagirone hanno depositato la lista per il rinnovo del CDA della compagnia assicurativa, in vista dell’assemblea di aprile. L’operazione si inserisce nel quadro del delicato equilibrio societario che vede Mediobanca come principale azionista di Generali, mentre il gruppo Caltagirone – alleato con Del Vecchio – mantiene una posizione di rilievo. Resta invece l’incognita Unicredit, che pur avendo una partecipazione minoritaria in Generali potrebbe ancora giocare un ruolo nelle dinamiche di controllo.
- John Elkann pronto a investire 2 miliardi di euro con Exor in un’operazione simile a Philips, ma esclude il settore difesa. La holding punta su opportunità strategiche nei settori healthcare e tecnologia.
- I dazi USA potrebbero influenzare le prossime mosse della Fed, rendendole più prevedibili. Gli analisti prevedono un rallentamento negli aumenti dei tassi, con possibili impatti sui mercati finanziari e sulle valute. Una situazione che richiede attenzione da parte degli investitori.
- La Banca Centrale Europea ha dato il suo ok all’offerta pubblica di acquisto con cui UniCredit punta a incorporare Banco BPM, superando il primo scoglio regolatorio. Ma il vero banco di prova arriverà entro mercoledì, quando la Consob dovrà esprimersi definitivamente sull’operazione da 10,8 miliardi di euro. Intanto si assiste allo scontro tra Orcel e Castagna: il primo spinge per chiudere rapidamente, puntando a creare il terzo polo bancario italiano, il secondo (CEO Banco BPM) resiste, sostenuto da alcuni azionisti che ritengono la valutazione troppo bassa.
- Dal 2025, le imprese italiane dovranno dotarsi di assicurazioni obbligatorie per i rischi catastrofali, come terremoti e alluvioni. Una misura che potrebbe generare un mercato da 2 miliardi di euro, ma che solleva dubbi sui costi per le PMI. Le nuove regole mirano a proteggere asset e infrastrutture, ma il dibattito è aperto.
M&A
- Nexi è in rally dopo la cessione della divisione Digital Banking Solutions, che ha permesso di ridurre il debito di 1,5 miliardi di euro. Un’operazione strategica per focalizzarsi sul core business dei pagamenti digitali, con ricadute positive sul mercato.
- TPG offre 850 milioni di euro per la divisione Digital Banking Solutions di Nexi, con Hellmann & Friedman e CDP in trattativa per una cordata. Un’operazione che potrebbe ridisegnare il panorama dei pagamenti digitali in Italia, con un occhio alle sinergie tra player internazionali e locali.
- Crédit Agricole Assurances entra in Whysol Renewables (10-15%, con opzione al 49%) per 75 milioni. La corsa agli asset green non si ferma: fotovoltaico e transizione energetica in primo piano.
- Edge Group, controllata da AnaCap Private Equity, ha acquisito il 100% di London Global e Piquadro Insurance Broker, portando a tre le operazioni completate dall’inizio dell’anno. London Global è una società specializzata in servizi assicurativi internazionali, mentre Piquadro Insurance Broker offre soluzioni assicurative personalizzate per aziende italiane.
- Banca Ifis in trattative avanzate per l’acquisizione di Euclidea SIM, società specializzata in wealth management. L’operazione potrebbe portare a una significativa exit per i business angel che hanno investito nella fintech.
- Nextalia SGR mette in vendita la sua quota del 60% in Firstance (ex First Advisory), società specializzata in consulenza finanziaria. Un’operazione che potrebbe attirare l’interesse di fondi e player del settore, alla luce della crescita del mercato dell’advisory in Italia.
Consumo
Landscape
- Rigoni di Asiago ottiene un finanziamento da 375 milioni di euro con il supporto di Banco BPM, Unicredit, Illimity Bank e Sparkasse. L’operazione finanzia la crescita del marchio bio, con focus su espansione internazionale e rafforzamento della supply chain.
- Clessidra Private Equity valuta l’exit da Argea (polo del vino), ma i dazi USA frenano il timing. Il settore vitivinicolo italiano cerca stabilità geopolitica per le valuation.
- Nel 2024, Eataly ha registrato ricavi per 684 milioni di euro, segnando un incremento del 4,3% rispetto all’anno precedente. L’EBITDA ha superato i 50 milioni di euro, con un margine del 7,8%, evidenziando un miglioramento della redditività.
- Dolce & Gabbana fa dietrofront sull’apertura del capitale a terzi, optando invece per un nuovo finanziamento bancario da 150 milioni di euro. Una mossa che riflette la cautela del brand nel cedere quote, nonostante le pressioni per una maggiore liquidità.
-
Il prezzo dell’oro tocca nuovi record, superando i massimi storici. In una sola settimana, gli investitori italiani triplicano gli acquisti, trainati dall’incertezza sui mercati e dalle politiche monetarie globali.
- Leonardo Del Vecchio, patron di Acqua Fiuggi, lancia una nuova linea di cosmesi basata sulle proprietà dell’acqua minerale. Un’operazione che punta a diversificare il marchio e a conquistare nuovi mercati, con un investimento iniziale di 50 milioni di euro.
M&A
- Il fondo Glickman Capital acquisisce l’85% di Malo, storico brand italiano del cachemire, già proprietario della pasticceria Sant’Ambroeus. L’operazione punta a rilanciare il marchio nel segmento lusso e rafforzarne la presenza nei mercati internazionali.
- Sienna Private Equity debutta in Italia con l’acquisizione di Ateliers Veneti (manifattura di alta gamma) e punta a un secondo deal entro il 2025.
- Biolab, azienda di alimenti plant-based partecipata da Friulia, acquisisce Brendolan Service, specializzata in prodotti vegani. Un’operazione che rafforza la presenza di Biolab nel mercato in crescita del food sostenibile, con un occhio alle sinergie produttive.
- QuattroR SGR rileva una quota di minoranza in Cigierre, azienda di abbigliamento outdoor, da BC Partners (proprietario anche di Old Wild West e American Graffiti). Un investimento che mira a rafforzare il posizionamento del brand nel mercato della moda outdoor.
- Nestlé mette in vendita il business delle acque minerali, che include brand come Perrier, S.Pellegrino e Acqua Panna. Fondi d’investimento e player strategici in corsa per aggiudicarsi il pacchetto, in un’operazione che potrebbe superare il miliardo di euro.
Energia
Landscape
- Mirova (Natixis IM) e Qualitas Energy lanciano una joint venture per investire nelle rinnovabili in Italia. Al via la Italian Renewable Platform. L’iniziativa si concentra su soluzioni green, con l’obiettivo di accelerare la transizione energetica nel paese. Il partenariato mira a sfruttare l’expertise di entrambe le società nel settore delle energie rinnovabili per promuovere investimenti e innovazione.
- La startup Nicomp chiude un round da 600.000 euro con il supporto di Samerco Shipping e dell’acceleratore Cleantech Zero. I fondi saranno utilizzati per sviluppare materiali compositi sostenibili, innovando nel settore delle energie rinnovabili e della mobilità green.
-
Le telco si impegnano a decarbonizzare la supply chain, con l’obiettivo di ridurre le emissioni del 30% entro il 2030. Un piano ambizioso, che richiederà investimenti in tecnologie green e collaborazioni con fornitori sostenibili. Una sfida cruciale per il futuro del settore.
- Bain & Company stima che la transizione energetica verso il net zero richiederà investimenti globali di 150 trilioni di dollari entro il 2050. Un percorso complesso, che coinvolge governi, aziende e cittadini, con l’obiettivo di ridurre le emissioni del 50% entro il 2030.
-
A febbraio 2025, i consumi elettrici in Italia sono cresciuti dello 0,6%, con le fonti rinnovabili che hanno coperto il 45% del mix energetico. Terna conferma: la transizione energetica accelera, ma servono ulteriori investimenti nelle reti per raggiungere gli obiettivi UE. Intanto, il fotovoltaico segna un +12% rispetto al 2024.
M&A
- Iren acquisisce il 100% di Egea Holding esercitando la call option per 74,8 milioni di euro. L’operazione rafforza la posizione del gruppo multiutility nel settore energetico, consolidando il controllo su una realtà strategica.
- Eni ottimizza il portafoglio upstream vendendo a Vitol partecipazioni chiave in Costa d’Avorio e Nigeria. L’operazione, seguita da Lazard per il sell-side, rientra nella strategia di razionalizzazione degli asset del gruppo energetico.
Healthcare
Landscape
- Il 2025 si prospetta un anno cruciale per il settore pharma, con nuovi lanci, brevetti in scadenza e una crescente competizione sui farmaci più venduti. Le big del settore puntano su innovazione e terapie avanzate, mentre il mercato globale si prepara a nuove sfide regolatorie.
- Le aziende farmaceutiche italiane, con un fatturato complessivo di 13 miliardi di euro, si confermano un pilastro dell’economia nazionale. Nel 2024, il settore è cresciuto del 4,5%, trainato dall’export (60% del fatturato) e da investimenti in ricerca e sviluppo. Un comparto che guarda all’Europa, ma resta radicato nel made in Italy.
Immobiliare
Landscape
- Gli hotel di lusso conquistano anche il Sud Italia, con progetti di Hilton, Four Seasons e Marriott in fase di sviluppo. Un segnale di crescita per il turismo di alto livello nel Mezzogiorno.
- Il mercato immobiliare di pregio continua a crescere nonostante le incertezze economiche: nel 2025, le transazioni sono aumentate del 10%, con Milano e Roma in testa. Engel & Völkers segnala un aumento della domanda da parte di investitori stranieri, attratti da asset sicuri e di valore. Un settore che dimostra resilienza e appeal internazionale.
M&A
- Castello SGR, gestore del FIA Quotato Risparmio Immobiliare Uno Energia, ha venduto l’immobile di Sesto San Giovanni in via Risorgimento 182. Un’operazione immobiliare che rientra nella strategia di rotazione del portafoglio del fondo.
- Chiesi investe 430 milioni di euro per un nuovo stabilimento a Nerviano, rafforzando la produzione farmaceutica in Italia. L’impianto ad alta tecnologia supporterà la crescita del gruppo nel settore biotech, creando nuovi posti di lavoro e ampliando la capacità produttiva.
- Ci vorranno 75 milioni di euro per l’ex Procura di Torino: Banca Finint e Gruppo Savim (con Generali RE in exit) la trasformeranno in un 4 stelle (apertura 2027/28). Il turismo premium trainante.
- Invesco Real Estate vende l’ex Garage Traversi di Milano, ora locato a Louis Vuitton, alla famiglia Grimaldi per 135 milioni di euro. Un’affare immobiliare di alto profilo nel cuore della moda milanese, che conferma l’attrattività del mercato retail di lusso.
- Kryalos SGR vende il palazzo di via Principe Amedeo 5 a Milano a Fabrica Immobiliare SGR. L’operazione, dal valore non rivelato, rientra nella strategia di rotazione del portafoglio del fondo Cicerone Comparto Tre, con un occhio alle opportunità nel mercato immobiliare milanese.
- Il fondo francese Iroko Zen entra nel mercato italiano con l’acquisizione di tre hotel in Emilia-Romagna da Bayview Italia. Le strutture, locate a B&B Hotels, rafforzano la strategia di espansione del gruppo nel settore hospitality.
- Azimut Libera Impresa SGR acquisisce la porzione restante del complesso immobiliare che ospitava il quotidiano La Stampa a Torino, attraverso il fondo Infrastrutture per la Crescita – ESG (IPC). Un investimento che punta a valorizzare un asset storico nel cuore della città.
Industriale
Landscape
- Iveco cerca 1,5 miliardi di euro per vendere la sua divisione difesa, con trattative in corso con Leonardo e altri player internazionali. Un’operazione che potrebbe ridisegnare il panorama dell’industria della difesa.
- Il futuro di Acciaierie d’Italia si intreccia con l’Azerbaijan: ipotesi di un coinvolgimento strategico per rilanciare l’ex Ilva. Il governo valuta soluzioni per salvaguardare produzione e occupazione, mentre proseguono le trattative per un piano industriale sostenibile.
- Credem Private Equity, dopo l’acquisizione di Finlogic SpA, punta a chiudere altre due operazioni entro fine anno, guardando a Italia e Paesi iberici. Obiettivo: rafforzare il portafoglio nel settore dell’industria 4.0 e del software gestionale, con un occhio alle sinergie internazionali.
- Anche se De Nora delude il mercato con il suo outlook al 2027, prevedendo una crescita inferiore alle attese, Dellachà annuncia nuove acquisizioni nell’arco di un anno, in particolare nel segmento di business Water Technologies (+5,5% i ricavi nel 2024 su base annua).
M&A
- Sodick, gruppo giapponese specializzato in macchine utensili ad alta precisione, ha acquisito l’italiana Prima Additive, azienda leader nella produzione di stampanti 3D industriali (metal additive manufacturing).
- Finint Equity for Growth acquisisce il controllo di Bonetto Art Legno, quarta operazione del fondo. La società veneta è attiva nell’arredo di lusso su misura.
- Punto Pack, gruppo toscano del packaging, acquisisce il controllo di Europackaging, consolidando un polo integrato con ricavi superiori a 60 milioni di euro. L’operazione, supportata da Baldi Finance, rafforza la posizione di Punto Pack nel mercato del packaging, mentre Firmalex STP esce dall’investimento. Una mossa strategica per creare sinergie e crescere nel settore.
- ATB Group cede l’85% di Marghera Oil & Gas al colosso austriaco Christof Group per alleggerire i conti. L’operazione, dal valore non rivelato, segna un passo strategico per ATB, che punta a ottimizzare la struttura finanziaria e concentrarsi sul core business.
- Gefran ha acquisito il 51% di CZ Elettronica, con un’operazione che potrebbe portare al controllo totale entro il 2028. L’acquisizione, del valore di 120 milioni di euro, rafforza la posizione di Gefran nel settore dell’elettronica industriale, con l’obiettivo di espandere il portafoglio prodotti e la presenza internazionale. Una mossa strategica per competere nei mercati globali.
Infrastrutture
Landscape
-
L’intelligenza artificiale si conferma la nuova frontiera per le telco, con investimenti previsti in crescita del 15% nel 2025. Le aziende puntano su reti più efficienti e servizi innovativi, ma la sfida è bilanciare innovazione e sostenibilità. Un mercato che potrebbe valere 50 miliardi di euro entro il 2030.
Servizi
Landscape
- BonelliErede si trasferirà nel 2026 in Corso di Porta Nuova 19 a Milano, in un edificio di proprietà del fondo Atlas Kryalos Allianz Real Estate. Un investimento immobiliare di prestigio per lo studio legale, che punta a consolidare la sua presenza nel cuore finanziario della città.
- Il mercato pubblicitario parte in positivo nel 2025, con una crescita del 3,2% trainata dal digitale, che rappresenta ormai il 60% degli investimenti. Secondo Nielsen e Intel, il settore supererà i 20 miliardi di euro, grazie a campagne sempre più personalizzate e basate sui dati. Un trend che premia i big player tech.
M&A
- Itelyum, assistita da Forvis Mazars, acquisisce Specialacque e Specialspurghi. L’operazione rafforza la presenza del gruppo nel settore della gestione dei rifiuti industriali e delle bonifiche ambientali.
- PTS Group acquisisce il 100% di Macfin Management Consulting, consolidando la sua presenza nel settore della consulenza strategica e finanziaria.
- DEA Capital Alternative Funds entra in Costa Edutainment (30%, 20 milioni investiti) per scommettere su turismo esperienziale. Il modello: parchi a tema + intrattenimento educational.
- Vivendi vende sul mercato il 5% di TIM, in una mossa a sorpresa che riduce la sua partecipazione nel gruppo TLC. Un’operazione che potrebbe aprire nuovi scenari per il futuro della telecom italiana.
- Upliift Limited, assistita da Forvis Mazars, acquisisce SEC System Engineering Consulting, rafforzando la sua presenza nel settore dell’ingegneria e della consulenza tecnologica. Un passo strategico per espandere l’offerta di servizi integrati.
- Ardian e Finint Infrastrutture SGR in esclusiva per rilevare Milione, holding di S.A.V.E. (aeroporti). Operazione da centinaia di milioni: la regia del PNRR accelera i deal sulle infrastrutture.
Sport
M&A
- I Boston Celtics passano a un gruppo di investitori guidato da Bill Chisholm, con Symphony Technology Group e Sixth Street, protagonisti di un’operazione da 6,1 miliardi di dollari. Un’affare record nel mondo dello sport, che segna un nuovo capitolo per una delle franchigie più iconiche della NBA.
- Soccerment e SICS lanciano un polo italiano per l’intelligenza artificiale applicata al calcio, con l’obiettivo di rivoluzionare l’analisi delle performance dei giocatori e le strategie di squadra. La partnership punta a posizionare l’Italia in prima linea nell’uso di tecnologie avanzate per migliorare la competitività del calcio nazionale.
TMT
Landscape
- Il negoziato tra il governo italiano e Elon Musk su Starlink è in stallo, secondo il ministro Guido Crosetto. Un ritardo che potrebbe rallentare l’arrivo dei satelliti di SpaceX in Italia.
- Le PMI italiane bocciate sul fronte cyber security: un report Confindustria-Generali evidenzia gravi carenze nella protezione dai rischi informatici. La vulnerabilità crescente minaccia competitività e continuità operativa, spingendo il settore a investire in difese digitali.
- Nel 2024, l’Italian Insurtech Index ha registrato 375 milioni di euro investiti in progetti interni di intelligenza artificiale, segnando una crescita significativa nel settore delle tecnologie assicurative. Un segnale forte dell’innovazione in corso nel panorama insurtech italiano.
- La rivoluzione tecnologica e l’intelligenza artificiale stanno ridefinendo il panorama degli investimenti. Secondo Morgan Stanley Investment Management, è tempo di guardare oltre le Big Tech USA, puntando su aziende innovative in Europa e Asia. Un’opportunità per diversificare i portafogli e cogliere nuove tendenze.
- Meta AI arriva in Europa: l’intelligenza artificiale di Zuckerberg sarà disponibile da giugno 2025, con funzionalità avanzate per aziende e utenti privati. Una mossa che potrebbe rivoluzionare il mercato tech europeo, ma che solleva dubbi sulla privacy.
- Il mercato dei server è in forte crescita (+12% nel 2025), trainato dall’intelligenza artificiale. Tuttavia, i consumi energetici preoccupano: si stima un aumento del 25% rispetto al 2024. Le aziende cercano soluzioni green, ma la sfida della sostenibilità resta aperta.
M&A
- FSI cede le quote di Lynx ai fratelli Moretti, che salgono al 95% della società. L’operazione, seguita da IMI, segna un passo importante nel consolidamento della governance aziendale.
- Finlogic acquisisce il 100% di Combigraf, rafforzando la sua posizione nel settore della stampa digitale e dell’etichettatura industriale. L’operazione conferma la strategia di espansione del gruppo.
- M&A nel digital commerce: Drop Horsa (Marche) rileva Playground (Milano) per scalare nella digital transformation. Operazione a doppia cifra milioni? La sinergia punta su AI e ottimizzazione e-commerce.
- Bain Capital sbarca in Italia acquisendo il 65.3% di Namirial (unicorno della digital identity) da Ambienta SGR per 718,3 milioni. Closing previsto entro giugno: la crescita è nel cross-selling con le altre partecipate del fondo.
- Bending Spoons acquisisce Komoot, piattaforma leader nel settore delle mappe outdoor. L’operazione rafforza il portafoglio di Bending Spoons nel mercato digitale.
- Google acquisisce Wiz, big della cybersecurity valutato 32 miliardi di dollari, in un’operazione che rappresenta un’exit miliardaria per i venture capitalist coinvolti. Un colpo da maestro per rafforzare il posizionamento di Google nel mercato della sicurezza informatica.
- Sicuro.it acquisisce Chino, startup specializzata in data protection e compliance basata su AI. L’operazione rafforza la strategia del gruppo nella cybersecurity, ampliando l’offerta di soluzioni per la protezione dei dati aziendali.
- Siemens acquisisce Altair, potenziando il suo posizionamento nell’IA industriale. L’operazione mira a integrare soluzioni avanzate di simulazione e ottimizzazione, accelerando l’innovazione nel settore manifatturiero e rafforzando la competitività nel mercato globale.
Fundraising
- Azimut lancia il fondo “Impresa per la Crescita 3” con l’obiettivo di raccogliere 500 milioni di euro per investire in PMI italiane con alto potenziale di crescita. La strategia punta a sostenere le aziende in fase di espansione con capitale flessibile e supporto operativo.
- Il Fondo Italiano d’Investimento (FICC II) supera i 500 milioni di euro di raccolta, consolidandosi come uno dei principali veicoli di private equity per il mid-market italiano.
- Hippocrates Holding ha raccolto 350 milioni di euro da un pool di investitori, confermando la fiducia nel settore della sanità e delle biotecnologie. Un finanziamento che sosterrà la crescita e l’innovazione del gruppo.
- In Europa sono attive 233 piattaforme di crowdfunding autorizzate, di cui 41 italiane. Nel 2025, il mercato è cresciuto del 30%, superando i 10 miliardi di euro raccolti. Un trend trainato da startup e PMI innovative, con l’Italia che si conferma uno dei Paesi più dinamici.